ENAC in campo per presentare il progetto FISO
Giovedì 30 Maggio presso la sede di Via Carta docenti ed alunni partecipano all'incontro informativo tenuto dall'ENAC, rappresentato dal dott. Marco Duspiva, per presentare il Progetto FISO, ( Operatore del Servizio Informazioni Volo ), di cui è referente, atto alla formazione di una figura professionale specifica del settore Aeronautico.
In base a questo progetto si avrà un valore aggiunto all'offerta formativa per spendere concretamente il diploma utilizzandolo in un settore in forte crescita come quello del trasporto aereo.
Con le competenze acquisite, quindi, si potrà accedere direttamente ad un esame ENAC per il rilascio della licenza come operatore FISO.
Una bella e nuova opportunità che il nostro Istituto intraprenderà per dare ancora una volta una mano concreta ai giovani ad entrare nel mondo del lavoro con un "volo diretto".
Con le grandi partecipiamo, le piccole le ...... adottiamo
Naturalmente parliamo di imbarcazioni. E che tipo di imbarcazioni ! Non hanno bisogno di presentazioni perchè ognuna, nel loro campo, fa sempre parlare di sé. Una, grande e sfarzosa, l'altra piccola e giramondo; stiamo parlando della grande MSC Divina e della piccola Lisca Bianca. Il 13 Maggio u.s., in occasione di una giornata evento, alcuni nostri alunni delle sez. Aeronautica e Logistica accompagnati dai Proff. Galatolo, Italiano e Abate sono saliti a bordo di questo gigante del mare della MSC per una significativa ed autorevole partecipazione ad un convegno incentrato sull'ingresso nel mondo del lavoro e sui valori della correttezza e rispetto delle regole.
Per la seconda invece, si tratta di una piacevole adozione nell'ambito dell'iniziativa "Panormus, La scuola adotta la città". Infatti l'imbarcazione "Lisca Bianca" dopo aver solcato i mari del mondo per tanti anni era rimasta abbandonata, ma nell'ultimo periodo è stata rimessa a nuovo e, così, presa in cura dal nostro Istituto nell'ambito di questo progetto di educazione alla legalità ed alla cittadinanza, educazione ai valori ed alla convivenza democratica rivolto agli alunni delle scuole partecipanti, insieme ai docenti, i quali adottano monumenti, siti rappresentativi e luoghi dimenticati e nascosti della citta di Palermo. Un gruppo di 11 alunni delle classi 4LA, 5MB e 5KC nelle giornate del 17 e 18 Maggio coadiuvati dai Proff. Momento, Blesi e Galatolo, hanno indossato le vesti da ciceroni, accompagnando visitatori e curiosi a bordo della piccola grande "Lisca Bianca".
Per il 23 maggio “Il mondo che tu vuoi. Gesti e immagini di un mondo reale”
Una foto con alcuni degli Eroi, che ormai da tanti anni ci accompagnano verso il nostro 23 Maggio. Si ! Il nostro 23 Maggio. Perchè quel giorno sembrava dovesse scomparire dal calendario, come qualcuno aveva pensato; ma non aveva fatto i conti con la presa di coscienza che tutti hanno avuto in quel momento che è quella che ci fa dire in diversi momenti della nostra vita: "Il troppo è troppo". Chi lavora con dignità per il bene degli altri non può essere fermato per far avanzare un mondo che nessun vorrebbe fatto di soprusi, angherie e delinquenza.
Quindi onore e rispetto per coloro che lavorano per il l'ordine e la legalità, e in questo 23 Maggio riflettiamo insieme ai nostri ragazzi visionando e votando i video, da loro realizzati utilizzando musiche, foto e filmati.
Classifica Finale Un mondo che tu vuoi pt. 676 Il mondo che non vorrei pt. 552 Per non dimenticare pt. 435 |
Una "DIVINA" conclusione del progetto NauticInBlu
Un plauso ai nostri ragazzi delle classi 2C - 2M - 2PA - 3PA per l'eccellente lavoro svolto nell'ambito del Progetto Nauticinblu e, ai docenti che li hanno coordinati, nella realizzazione del video finale che è stato mostrato Lunedi 29 Aprile in occasione della manifestazione finale, a bordo della Nave da crociera "DIVINA" della MSC, per la consegna degli attestati di partecipazione.
Una giornata interessante sotto tutti i punti di vista anche perchè i ragazzi hanno potuto effettuare una visita conoscitiva di questa nave da crociera e dei ruoli svolti da ognuna delle figure presenti a bordo. Durante la cerimonia è stato ribadito come l'impegno di tutti contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente marino e costiero e che sui banchi di scuola nasce la cultura del rispetto verso tutto e tutti. E allora diamoci da fare, e riflettete guardando il video collage realizzato dai nostri ragazzi. Cliccate sull'immagine in alto, rappresentativa dell'impegno sempre profuso dal nostro Istituto.
Una delle scuole più prestigiose in Italia ! ( dicono di noi )
Non è una riproposizione, per chi ha già guardato il precedente, ma il servizio completo sugli "Istituti di Trasporti e Logistica" a conferma ancora una volta che in un paese come il nostro, con circa 8.000 Km di coste, ".... il mare rimane una fonte di grandi opportunità se alla passione si abbina competenza grazie ad una preparazione adeguata ......". Questo non è che solo l'inizio del servizio che Vi consiglio di vedere cliccando sulla foto-link riportata di seguito.
Qu@lità 4.0 - Un obiettivo da raggiungere !
Quale obiettivo sia stato usato per immortalare questo bel panorama ( potete cliccare sulla foto per ingrandirla ), non possiamo saperlo ma sicuramente coloro che hanno partecipato alle due giornate di formazione del 12 e 13 Febbraio u.s., un obiettivo lo hanno raggiunto sicuramente: la conformità dei percorsi didattici agli standard internazionali di cui alla convenzione STCW e alle direttive comunitarie.
Le giornate di formazione hanno avuto lo scopo di acquisire un approccio valutativo peculiare degli istituti tecnici ed in grado di superare il dualismo oggi esistente tra pagella e certificazione delle competenze, tramite un metodo unitario, razionale ed amichevole ( anche per gli insegnanti ). Ciò consentirà di acquisire anche un approccio progettuale e didattico coerente con i traguardi formativi degli istituti.
Tre sono gli obiettivi che si intendono perseguire:
- acquisire una metodologia di valutazione centrata sul " compito di realtà " nella forma della prova esperta;
- perfezionare le prove esperte unitarie per tutti gli istituti ed organizzare la loro applicazione;
- elaborare proposte di prova esperta culturale ( letteraria, storico sociale e civica ).
C'è abbastanza materiale da far girare la testa, ma per coloro che hanno partecipato è bastato ogni tanto ammirare questo bel panorama per ricaricarsi e dare il loro miglior contributo ai gruppi di lavoro creati con i docenti dei vari Nautici d' Italia. Anche per questa occasione, potete cliccare sul link di collegamento per le foto evento ricordo delle giornate o visualizzatele in galleria foto.